Nel giorno del 41esimo anniversario dell’uccisione del Presidente della Regione Siciliana, arriva per la prima volta in Tv, mercoledì 6 gennaio alle 19.15 su Sky Cinema Due. il film “Il delitto Mattarella” per la regia di Aurelio Grimaldi prodotto da CINE 1 ITALIA.
Il 6 gennaio del 1980 l’Italia ha perso un grande uomo. Scopri la vera storia dell’assassinio di Piersanti Mattarella il 6 e il 10 gennaio in prima visione su Sky Cinema Due.
La Giuria del SAMPIETRINO D’ORO ha conferito al nostro Alfio D’Agata il premio come Miglior Direttore della Fotografia per il film IL DELITTO MATTARELLA. I nostri complimenti ! Siamo orgogliosi di annoverarlo tra i nostri amici e collaboratori.
Dopo la presentazione del film nella splendida cornice della Casa del Cinema a villa Borghese in Roma, diversi giornalisti presenti hanno voluto dare risalto all’uscita del film. Di seguito la relativa rassegna stampa
Speciale di RAInews24 andata in onda il cinque gennaio 2020 dal titolo “le carte in regola” dedicata completamante a Piersanti Mattarella in occasione dell’anniversario della sua morte avvenuta a Palermo in via della Libertà.
Il film di Aurelio Grimaldi che Cine1 Italia sta producendo, ripercorre i fatti che precedono e seguono il vile attentato al Presidente della Regione Sicilia nel 1980.
Saska Kępa lo splendido quartiere di Varsavia, in Polonia (parte del distretto di Praga Południe) ha visto la prima mondiale di Angeli del Sud a cui hanno partecipato Bruno Colella ed Eugenio Bennato che si è esibito in un entusiasmante concerto. La serata è stata vibrante ed il film ha ricevuto applausi a scena aperta. Era presente alla serata l’Ambasciatore Amato, che si è detto commosso !
Wieczór kina i muzyki. Prezentacja nowego filmu dokumentalnego Bruno Colella„Anioły Południa”,oraz koncert Eugenio Bennato i jego kwartetu z repertuarem muzyki neapolitańskiejPROM Kultury Saska Kępa, 6 grudnia 2019
Una prima mondiale che ha trovato apprezzamento unanime, di stampa locale e di spettatori entusiasti, che hanno riso alle battute e si sono lasciati trasportare dalla musica, potente espressione artistica e del modo con cui questa trasmette tutta la passionalità del meridione italiano.
Elenco delle sale cinematografiche e delle date in cui si proietta il film (ad oggi)
Afragola – Teatro Gelsomino 10 e 11 dicembre Lioni – Cinema Nuovo – serata evento – 11 dicembra Salerno – Cinema San Demetrio – 12 dicembre (3 spettacoli) Castellammare di Stabia – Cinema Montil – 10 – 11 dicembre Polistena – Cinema Garibaldi – 10 – 11 Dicembre Mondragone – Cinema Ariston – SARANNO PRESENTI BRUNO COLELLA e EUGENIO BENNATO – 13 – 14- 15 Dicembre Caserta – Cinema Duel – 10 – 11 dicembre San Giuseppe Vesuviano – Cinema Teatro Italia – 10 . 11 dicembre Portici – Cinema Teatro Roma – evento speciale il 10 dicembre.
In uscita il nuovo film di Bruno Colella prodotto da Cine1 Italia con:
Eugenio Bennato, Pino D’Angiò, Peppe Barra, Mimmo Epifani, Camillo De Felice, Franchetto Minopoli, Pietra Montecorvino, Antonio Piccinino, Marco Tornese, Nicola Vorelli, e con la partecipazione di Alessandro Haber
Il musicista Eugenio Bennato ed il regista Bruno Colella, legati da solida amicizia, sono stati entrambi invitati da Mimmo Epifani a ritirare un premio.
“La storia parte nella San Vito dei Normanni di Epifani, passa per la Napoli segreta di Peppe Barra, quella delle invenzioni di Tony Esposito, della voce bianca di Nicola Vorelli, dei rocchettari degli anni settanta poi per il Gargano dei cantori di Carpino, per Roma e per le tradizioni del basso Lazio. E’ attraverso questa esile trama e l’utilizzo di tre diversi linguaggi, cioè la musica, la fiction ed il documentario, che questo film racconta il mondo affascinante che circonda Eugenio e la musica popolare d’autore. I suoi raffinati concerti a cui oggi assistono migliaia di persone, i suoi versi ricercati si scontrano quindi con la leggerezza della commedia e del grottesco, ma anche con la follia geniale di artisti ancora sconosciuti e le confessioni di quelli già affermati, creando così un interessante corto circuito ed un ritmo incalzante fatto di contrasti, che fanno sempre bene allo spettacolo”.
Bruno Colella
Gli angeli del sud sono le voci sommerse del mio mondo musicale, che, sia quel che sia, ha comunque la particolarità di percorrere strade inesplorate, e accendere i riflettori su volti e storie sistematicamente trascurate dalla civiltà dei consumi.”